Il giorno martedì 6 dicembre alle ore 16.00 nella sala di rappresentanza del Palazzo Ducale,
è stato rappresentato il Concerto per l'Unidel
"L'estro musicale delle donne illuministe e romantiche"
Programma
Angelica Catalani: Variazioni per flauto sull'aria “Nel cor più non mi sento” di G. Paisiello
Isabella Colibran: Ch'io mai vi possa lasciar d'amare – Piano
Clara Schumann: Caprice en forme de valser, op 2 – Piano
Maria Malibran: Addio a Nice – Canto
Marietta Brambilla: Salve o sterile Pianura – Flauto
Adelina Patti: il bacio dell'addio – Canto
Hensel Fanny: 4 Lieder for piano, op 6
Caroline Ungher Sabatier: Stornello Toscano – Canto
Soprano: Maria Bruno
Flauto: Agnese Manfredini
Pianoforte: Petro Yanchuk
e la partecipazione di Christopher Orsi alunno partecipante Laboratorio PCTO Brunier
Il prof. Renzo Cresti fa una breve illustrazione della situazione della donna anche nella storia della musica, sempre un passo indietro all'uomo. Nel Medioevo le suore potevano cantare musica sacra, ma è solo all'interno della famiglia che la donna si poteva esibire cantando ninne nanne o canti riguardanti atti dei bambini. Anche nell'Illuminismo e romanticismo alla donna era riservato il ruolo di cantante ed esecutrice, la composizione musicale era riservata all'uomo. Mogli, sorelle di compositori famosi sono state grandi esecutrici, come Clara Shuman, virtuosa pianista, che si dedicò dopo la morte del marito, a farne conoscere la musica. Per non parlare di Fanny Mendelsohn, sorella del grande compositore, o delle donne di Rossini, tutte ammirate come cantanti o strumentiste, ma il cui lato creativo fu osteggiato e mortificato.
Il concerto preparato dalla Soprano Maria Bruno ripropone alcune arie o brani di questi periodi.
Unidel
Email: info@unidellucca.it
UNIDEL - Università dell’Età Libera di Lucca è un’ Associazione di Promozione Sociale con sede in Lucca, senza fini di lucro.
L’ Associazione si propone di intervenire in modo continuativo, attivo e diretto nella realtà del mondo culturale tramite la promozione di iniziative di incontro, dibattito, informazione e formazione, atte a migliorare l’inserimento di persone di ogni età, provenienza e condizione sociale.