EVENTI CULTURALI A LUCCA:
Sediamoci a tavola con Giulio Cesare
Ieri, domenica 1 dicembre, tra i vari stands della quindicesima edizione de "Il Desco", nella Sala del Miglio era allestito un pranzo ambientato
nell'epoca romana con tanto di suonatrici di cetra e di cimbali con a capo Giulio Cesare.
L'evento era organizzato dalla Domus Romana di Lucca e mi piace ricordare che l'UNIDEL, grazie alla collaborazione della prof.ssa
Elisabetta Abela, era stata tra i primi a visitare questo sito archeologico nel centro storico di Lucca subito dopo la sua
inaugurazione. A breve ci sarà una seconda inaugurazione con i vari reperti (vasi, piatti, ecc.) che, mandati a Roma per studi approfonditi,
saranno ricollocati nei luoghi del ritrovamento.
Lo stampo del biscotto di farina di farro è una copia di quello trovato durante gli scavi archeologici di Massaciuccoli e raffigura la testa
della Medusa che per i romani serviva a tenere lontani gli spiriti maligni.
Anna Maria Mercati
????VENERDI' 15 NOVEMBRE ORE 17.00 presentazione del libro "ARCANA RUBRIS" di UGO NASI, dialoga con l'autore Daniela Nardi Autrice.
????Un’antica leggenda racconta di un castello nelle cui segrete sarebbe nascosto un tesoro. Una misteriosa formula matematica che sembra arrivare dal nulla giunge in uno studio legale. Un dipinto medievale realizzato da Jan Van Eyck nasconde in sé una terribile maledizione dell’XI secolo. Sullo sfondo, una catena di feroci omicidi che sconvolgono la sonnolenta provincia toscana.
➡️ Biblioteca Agorà - Ingresso libero
Per il ciclo Agorà incontra gli autori: "Pietro e Paolo" di Marcello Fois
➡️28 novembre ore 17.30 - Marcello Fois con 'Pietro e Paolo', presenta Paolo Vanelli, in collaborazione con la Società Lucchese dei Lettori
????Prima erano inseparabili:
Pietro figlio dei servi, Paolo dei padroni. Quando Paolo viene chiamato alle armi, si arruola anche Pietro, da volontario. Il suo compito è guardare a vista l'amico fragile, sorvegliarlo, proteggerlo. Le disparità nel loro rapporto ora non è più possibile ignorarle. Ma da quei giorni di bombe e combattimenti le loro vite, e quelle delle loro famiglie in Sardegna, cambieranno per sempre. Sino a quel mattino di gennaio in cui, ormai uomini fatti,si troveranno di nuovo uno di fronte all'altro.In una resa dei conti dove tradirsi o salvarsi può essere paradossalmente lo stesso gesto.
Ingresso libero